Oltre il Pil ci sono 12 indicatori di benessere equo e sostenibile

Da 4 a 12, aumentano i nuovi indici del benessere equo e sostenibile; dall’abusivismo edilizio alle emissioni di CO2, dalla mancanza di istruzione all'indice di povertà: si aggiorna la lista dei nuovi strumenti per indicare lo sviluppo del Paese
Sono stati finalmente pubblicati in Gazzetta ufficiale i nuovi indicatori di benessere equo e sostenibile (BES). Cosa sono? Gli strumenti che oggi in poi si accosteranno ai tradizionali indicatori macroeconomici nel Documento di economia e finanza (DEF) per indicare lo sviluppo del Paese: dodici domini multidimensionali, dalla salute all'ambiente, che permetteranno di rendere misurabile la qualità della vita e valutare l’effetto delle politiche pubbliche su alcune dimensioni sociali fondamentali.
Il Governo italiano è ufficialmente il primo in Europa e tra i Paesi del G 7 ad adottare gli indicatori BES. Un primato di cui il ministro Pier Carlo Padoan è piuttosto soddisfatto “Ne dobbiamo essere orgogliosi – ha spiegato solo qualche giorno fa – In Italia bisogna migliorare la demografia, l’inclusione sociale, le strutture a sostegno della famiglia e il tasso di partecipazione dei giovani al lavoro”.
In realtà l’indice BES è stato creato nel 2011, grazie al lavoro dell’Istat assieme ai rappresentanti delle parti sociali e della società civile. L’obiettivo era quello di integrarlo con l’indicatore dell’attività economica, il Pil. Ma perché entrasse davvero a far parte della contabilità dello stato si è dovuto aspettare però che la Legge di bilancio del 2016 che ha portato all'adozione, in via sperimentale, dei primi 4 indicatori BES: reddito medio disponibile, della diseguaglianza dei redditi, della mancata partecipazione al mercato del lavoro, delle emissioni di CO2 e altri gas climalteranti.
Per ognuno di loro, il precedente Documento di Economia e Finanza, aveva anche fissato specifici obiettivi programmatici.
Dal prossimo anno tale lista verrà arricchita. Il decreto ministeriale pubblicato in GU il 15 novembre 2017 individua infatti 12 indicatori di benessere equo e sostenibile, per i quali è previsto che, ogni anno, entro il 15 febbraio sia presentata in Parlamento una relazione sulla loro evoluzione. I nuovi indicatori BES sono:
1. Reddito medio disponibile aggiustato pro capite;
2. Indice di diseguaglianza del reddito disponibile;
3. Indice di povertà assoluta;
4. Speranza di vita in buona salute alla nascita;
5. Eccesso di peso;
6. Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione;
7. Tasso di mancata partecipazione al lavoro, con relativa scomposizione per genere;
8. Rapporto tra tasso di occupazione delle donne di 25-49 anni con figli in età prescolare e
delle donne senza figli;
9. Indice di criminalità predatoria;
10. Indice di efficienza della giustizia civile;
11. Emissioni di CO2 e altri gas clima alteranti;
12. Indice di abusivismo edilizio.

Come spiega Giorgio Alleva, Presidente dell’Istat, il lavoro presentato è “un’innovazione sul piano culturale e una spinta a migliorare la metodologia del sistema statistico nazionale”. Quanto agli indicatori scelti il Presidente ISTAT ha sottolineato come su “ambiente e salute abbiamo registrato progressi, e i dati sulla speranza di vita mostrano un successo del nostro sistema
sanitario”.

Ecoaction - Cultura & Progetto sostenibili utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookies a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze.
Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies, se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente.

Scopri l'informativa e come negare il consenso. Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento